Il giornalismo non è soltanto andare a prendere “le carte” in Procura, in caserma o da qualche avvocato, ma anche andare a verificare sul campo le notizie e scoprirne di nuove. E come tale, anche il giornalismo d’inchiesta non può essere zittito da querele pretestuose, a patto che i fatti narrati siano ovviamente veri ed esposti con obiettività. E’ con queste motivazioni che il Tribunale di Milano ha archiviato la denuncia di Riccardo Bossi contro Ferruccio de Bortoli e Giuseppe Guastella, per lo scoop sulla barca tenuta in Tunisia e che sarebbe stata pagata con soldi sottratti ai rimborsi elettorali della Lega Nord. Motivazioni che faranno la gioia non solo del Corriere della Sera, ma di tutti coloro che cercano notizie in modo autonomo. Con una sentenza depositata il 14 febbraio scorso, il Gip Fabrizio D’Arcangelo ha confermato la richiesta d’archiviazione già chiesta dal pm e alla quale si era opposto il legale torinese di Bossi junior. In particolare, ha confermato che Guastella, difeso da Caterina Malavenda, aveva fondato tutta la ricostruzione originaria sulla titolarità dello yacht da 2,5 milioni di euro e sull’origine dei fondi sulle carte dell’ordinanza d’arresto di Francesco Belsito e soci. Ma il passaggio-chiave della sentenza è quello che riguarda l’autonoma attività d’indagine del giornalista, che è poi andato in Tunisia a scovare la barca. Il gip ricorda la sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo del 1997 in cui si afferma che il giornalista ha diritto a cercare le notizie autonomamente e anche attraverso fonti non ufficiali, che vanno quindi protette. E poi scrive che “attesa la particolare modalità di esercizio di tale forma del diritto d’informazione, viene meno l’esigenza di valutare la veridicità della provenienza della notizia, non essendo la medesima attinta da alcuna fonte preesistente, bensì acquisita personalmente dal giornalista”. Non solo, ma nella sentenza si sottolinea il valore “propulsivo e induttivo di approfondimenti” del giornalismo d’inchiesta. Un giornalismo lodato ai convegni ma spesso bastonato nei tribunali. Dagospia [Foto: lo yacht di Bossi jr.]
Dosssier
2020: 16 morti
2019: 75 mortiRapporto
Giornalisti uccisi nel 2018: 116
RapportoGiornalisti uccisi nel 2017: 99
Dossier 2017
Dossier 2016 (156 vittime)
Gli altri rapporti
Press emblem campaign in tempo reale
Uccisi in Iraq dall’inizio della guerra: 333
(per il sindacato dei giornalisti iraqeni sono 457)
Uccisi in Afghanistan: 54
Giornalisti italiani uccisi in guerra: 11
Uccisi da mafia e terrorismo : 20
Giornalisti sequestrati: 54
Giornalisti e bloggers in prigione: 341
Giornalisti minacciati in Italia: 521
(circa 40 sotto scorta)
La libertà di stampa nel mondo 2017
Italia 55esima Classifica-
Articoli recenti
Commenti recenti
- scacciareporter su Una giornalista bulgara stuprata e uccisa. Aveva indagato sull’uso dei fondi europei
- Padre Brown su Tiziano Terzani, l’ultimo grande maestro
- scacciareporter su Uccisa una fotografa tedesca a Khost
- pinoscaccia su Un giovane cameraman ucciso in Colombia
- ceglieterrestre su Un giovane cameraman ucciso in Colombia
Pagine
Blogroll
- Afghan Lord
- Articolo 21
- Asianews
- Blog paralleli
- Committee to Protect Journalist
- Erik Messori
- Freedomhouse
- Ilaria Alpi
- Lettera 22
- Lettera 43
- Osservatorio Iraq
- Ossigeno per l'informazione
- Peacelink
- Peacereporter
- Pipistro onine
- Premio Luchetta
- Press Emblem Campaign
- Prima Comunicazione
- ReportersSansFrontieres
- Unione Cronisti Italiani
Giornalismo, ritorno al futuro
Com’è cambiato il mondo dell’informazione? Piccola storia della rivoluzione e manuale di istruzioni di un inviato di guerra destinato ai nuovi reporter digitali. La religione della notizia è forse l’unico modo per sopravvivere.