“Questa non è una lotta fra caste ma una battaglia per la libertà d’informazione e di essere informati. Se il presidente della Repubblica, uomo mite, pacato e moderato, per la quinta volta in un mese deve dirci che la libertà d’informazione è presidio della democrazia, potete immaginare se non dobbiamo essere preoccupati”. Così Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana, ha plasticamente descritto la situazione in cui si vede costretto a operare il mondo dell’informazione italiano. Parole ferme, di preoccupazione, rivolte alle centinaia di giornalisti accorsi al flash mob per la libertà di stampa in piazza Santi Apostoli a Roma promosso da Fnsi, Ordine nazionale dei giornalisti, Usigrai e Articolo 21. L’iniziativa che si è svolta in contemporanea con altri capoluoghi in tutt’Italia ha visto la partecipazione di decine di associazioni, della stampa e non, uniti per dire ‘Mai più bavagli’ e ‘Giù le mani dell’informazione’, con eventi anche a Bruxelles e a Londra.
Dosssier
2020: 16 morti
2019: 75 mortiRapporto
Giornalisti uccisi nel 2018: 116
RapportoGiornalisti uccisi nel 2017: 99
Dossier 2017
Dossier 2016 (156 vittime)
Gli altri rapporti
Press emblem campaign in tempo reale
Uccisi in Iraq dall’inizio della guerra: 333
(per il sindacato dei giornalisti iraqeni sono 457)
Uccisi in Afghanistan: 54
Giornalisti italiani uccisi in guerra: 11
Uccisi da mafia e terrorismo : 20
Giornalisti sequestrati: 54
Giornalisti e bloggers in prigione: 341
Giornalisti minacciati in Italia: 521
(circa 40 sotto scorta)
La libertà di stampa nel mondo 2017
Italia 55esima Classifica-
Articoli recenti
Commenti recenti
- scacciareporter su Una giornalista bulgara stuprata e uccisa. Aveva indagato sull’uso dei fondi europei
- Padre Brown su Tiziano Terzani, l’ultimo grande maestro
- scacciareporter su Uccisa una fotografa tedesca a Khost
- pinoscaccia su Un giovane cameraman ucciso in Colombia
- ceglieterrestre su Un giovane cameraman ucciso in Colombia
Pagine
Blogroll
- Afghan Lord
- Articolo 21
- Asianews
- Blog paralleli
- Committee to Protect Journalist
- Erik Messori
- Freedomhouse
- Ilaria Alpi
- Lettera 22
- Lettera 43
- Osservatorio Iraq
- Ossigeno per l'informazione
- Peacelink
- Peacereporter
- Pipistro onine
- Premio Luchetta
- Press Emblem Campaign
- Prima Comunicazione
- ReportersSansFrontieres
- Unione Cronisti Italiani
Giornalismo, ritorno al futuro
Com’è cambiato il mondo dell’informazione? Piccola storia della rivoluzione e manuale di istruzioni di un inviato di guerra destinato ai nuovi reporter digitali. La religione della notizia è forse l’unico modo per sopravvivere.